• Modulistica Venafro Volley
  • Il Venafro Volley
  • Storia
  • Staff Tecnico
  • Orari

VENAFRO VOLLEY

  • INFO
    • MODULISTICA
    • SOCIETA’
    • LA STORIA
    • Staff Tecnico
    • ORARI
    • LOGIN
  • CAMPIONATI
    • Partite del mese
    • ARCHIVIO STAGIONI
      • 2019-2020 – STAGIONE
      • 2018-2019 – STAGIONE
      • 2017-2018 – STAGIONE
      • 2016-2017 – STAGIONE
      • 2015-2016 – STAGIONE
      • 2014-2015 – STAGIONE
      • 2013-2014 – STAGIONE
      • 2012-2013 – STAGIONE
      • 2011-2012 – STAGIONE
      • 2010-2011 – STAGIONE
      • 2009-2010 – STAGIONE
      • 2008-2009 – STAGIONE
      • 2007-2008 – STAGIONE
  • NAVIGA IL SITO
    • COMUNICATI
    • Gli Articoli
      • 2019-2020 – Campionati
      • 2018-2019 – Campionati
      • 2017-2018 – Campionati
      • 2016-2017 – Campionati
      • 2015-2016 – Campionati
      • 2009-2010 – Campionati
      • 2008-2009 – Campionati
      • 2007-2008 – Campionati
    • Le Foto
      • 2019-2020 – Foto
      • 2018-2019 – Foto
      • 2017-2018 – Foto
      • 2016-2017 – Foto
      • 2015-2016 – Foto
      • 2014-2015 – Foto
      • 2013-2014 – Foto
      • 2012-2013 – Foto
      • 2011-2012 – Foto
      • 2010-2011 – Foto
      • 2009-2010 – Foto
      • 2008-2009 – Foto
      • 2007-2008 – Foto
    • SQUADRE
      • SQUADRE 2015-2016
      • SQUADRE 2014-2015
      • SQUADRE 2013-2014
      • SQUADRE 2012-2013
      • SQUADRE 2011-2012
      • SQUADRE 2010-2011
      • SQUADRE 2009-2010
      • SQUADRE 2008-2009
      • SQUADRE 2007-2008
    • STATISTICHE GENERALI
      • Cronologia Gare
        • ARCHIVIO
          • 2016-2017 – Cronologia Partite
          • 2015-2016 – Cronologia Partite
          • 2014-2015 – Cronologia Partite
          • 2013-2014 – Cronologia Partite
          • 2012-2013 – Cronologia Partite
          • 2011-2012 – Cronologia Partite
          • 2010-2011 – Cronologia Partite
          • 2009-2010 – Cronologia Partite
          • 2008-2009 – Cronologia Partite
          • 2007-2008 – Cronologia Partite
      • I NOSTRI AVVERSARI
      • LE NOSTRE AVVERSARIE
  • TORNEI
    • VOLLEY IN VILLA
    • Writing And Play
  • FOTO
  • CONTATTI

World Grand Prix 2016: le azzurre cedono all’Olanda 3-1

da Presidente / domenica, 19 Giugno 2016 / Pubblicato il Nazionale Italiana
18/06/2016

Bari. Nella seconda giornata della Pool F del World Grand Prix la nazionale italiana femminile ha ceduto di fronte al pubblico del PalaFlorio 1-3 (25-19, 23-25, 18-25 22-25) all’Olanda. Dopo un ottimo avvio che ha visto le ragazze di Bonitta dominare il primo set, dal secondo parziale è stata l’Olanda a prendere in mano il pallino del gioco. Determinante, però, è stato nel terzo set l’infortunio di Alessia Orro quando il match era ancora in equilibrio. L’Italia ha accusato il colpo, subendo l’iniziativa delle avversarie. La regista sarda ha abbandonato il campo per una distorsione alla caviglia sinistra: nelle prossime ore saranno valutate le sue condizioni. Da apprezzare comunque il tentativo di rimonta dell’Italia nella quarta frazione, quando Del Core e compagne ce l’hanno messa tutta per riaprire la gara.
Sul fronte olandese a fare la differenza è stata la battuta di Celeste Plak che ha messo in grossa difficoltà la ricezione tricolore. Le note positive tra le fila della squadra italiana sono state le prestazioni di Valentina Diouf top-scorer con 23 punti e Antonella Del Core 17 p. Molto buono anche il rendimento azzurro a muro: 12 contro i 3 avversari.
Domani le azzurre scenderanno in campo contro le campionesse europee della Russia (ore 20.30 diretta RaiSport 1), sin qui imbattute nel World Grand Prix e oggi vittoriose 3-0 (25-22, 25-22, 25-10) Lunedì è invece in programma il recupero del match con la Thailandia che si disputerà alle ore 9.10.
Come formazione iniziale Bonitta ha schierato Orro in palleggio, Diouf opposto, schiacciatrici Del Core e Sylla, centrali Guiggi e Chirichella, libero De Gennaro.
Nel primo set le due squadre hanno iniziato subito a ritmi elevati, regalando belle azioni e spettacolo. Ad allungare per prime sono state le azzurre che grazie alla vena realizzativa di Diouf e Del Core hanno preso un buon margine di vantaggio. La fase centrale della frazione è stata dominata dalle ragazze di Bonitta, con Orro che ha continuato a servire ottimamente il braccio dell’opposto italiano (8 p.). Nel finale l’ingresso di Plak ha consentito alla squadra di Guidetti di accorciare le distanze, ma Chirichella e compagne si sono imposte d’autorità con un ace della neo entrata Spirito (25-19).
Diverso l’andamento del secondo set, nel quale l’Italia ha subito il miglior avvio della squadra olandese. Superato il momento di difficoltà le azzurre hanno risposto prontamente, passando al comando con Sylla in evidenza. Una serie di errori delle avversarie ha permesso a Guiggi e compagne di portarsi sul 22-19, ma sul più bello la nazionale tricolore si è bloccata ed ha consentito alle avversarie di rimontare (23-25).  Nel terzo parziale l’Olanda ha provato nuovamente a forzare il ritmo, ma una sfuriata azzurra targata Del Core ha rimesso le cose in parità. Sul 17-15 per le olandesi l’Italia ha dovuto registrare l’infortunio di Alessia Orro, uscita dolorante dal campo per un problema alla caviglia sinistra e sostituita da Malinov. Le ragazze di Bonitta hanno accusato il colpo e non sono più riuscite a reagire, piegate dalla lunghissima serie di battute di Plak (25-18).
Il momento positivo delle olandesi è proseguito nel quarto set, sempre propiziato dal servizio di Plak che ha mandato in crisi la ricezione azzurra. Con le spalle al muro l’Italia ha dato tutto per restare in partita ed è riuscita a portarsi ad un solo punto distanza alle avversarie. Lo sforzo è stato tuttavia vanificato dal nuovo allungo dell’Olanda che ha chiuso l’incontro sul (25-22).

Tabellino: ITALIA-OLANDA 1-3 (25-19, 23-25, 18-25, 22-25)
ITALIA: Orro 2, Del Core 17, Chirichella 5, Diouf 23, Sylla 9, Guiggi 1. Libero: De Gennari. Spirito 1, Danesi 1, Malinov 1, Ortolani 2. N.e: Centoni, Egonu e Sirressi (L). All. Bonitta.
OLANDA: Dijkema 2, Balkenstein 9, Belien 7, Sloetjes 17, Buijs 1, De Kruijf 10. Libero: Schoot. Plak 18, Knip, Pietersen, Stoltenberg. N.e: Steenbergen e Koolhaas. All. Guidetti.
ARBITRI: Espicalsky (Bra) e Rolf (Usa)
Spettatori: Durata set: 25’, 30’, 26’, 29’.
Italia: 12 bs, 6 a, 12 mv, 30 et .
Olanda: 13 bs, 9 a, 3 mv , 26 et .

Fonte: federvolley.it

  • Tweet

Su Presidente

Che altro puoi leggere

Europei Femminili 2011
World League 2014: fantastici Azzurri, ancora 3-1 al Brasile
Rio 2016 Volley – Per colpa della tracheite niente Portorico per Eleonora Lo Bianco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Febbraio: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Dic    

Articoli recenti

  • Un augurio con la speranza di rivederci presto

    Miei cari Sono mesi che penso e ripenso a quant...
  • NOTA FEDERALE DEL 19 OTTOBRE 2020

    La Federazione Italiana Pallavolo, analizzato i...
  • Le strade del Venafro Volley e del tecnico Panarello si separano

    Eh si. Avete letto bene. Dopo molte stagione sp...
  • PROTOCOLLO FIPAV: AGGIORNAMENTO IN BASE AL DPCM DEL 13 OTTOBRE

    La Federazione Italiana Pallavolo, in base al D...
  • Avviso: Presenza Covid Istituto “A.Giordano”

    Avviso per gli interessati alla pallavolo a Ven...
  • Logo Ufficiale Asd Venafro Volley

    Comunicato riprese attività Venafro Volley ASD

    Ciao a tutti. È da tempo che aspettavate dei se...
  • PROTOCOLLO FIPAV. NOTA FEDERALE DEL 25 MAGGIO 2020

    FONTE: www.FEDERVOLLEY.IT La Federazione Italia...
  • FIPAV – Protocollo Ripresa

    FONTE: FEDERVOLLEY.IT La Giunta Esecutiva della...
  • BEACH VOLLEY: NOTA FEDERALE DEL 20 MAGGIO 2020

    fonte: FEDERVOLLEY.IT Si è appreso della diffus...
  • Decreto 10 Aprile 2020

    Dpcm_20200410 potrete leggere il Decreto del Pr...
  • Modulistica Venafro Volley
  • Il Venafro Volley
  • Storia
  • Staff Tecnico
  • Orari

A.S.D Venafro Volley

TORNA SU