• Modulistica Venafro Volley
  • Il Venafro Volley
  • Storia
  • Staff Tecnico
  • Orari

VENAFRO VOLLEY

  • INFO
    • MODULISTICA
    • SOCIETA’
    • LA STORIA
    • Staff Tecnico
    • ORARI
    • LOGIN
  • CAMPIONATI
    • Partite del mese
    • ARCHIVIO STAGIONI
      • 2019-2020 – STAGIONE
      • 2018-2019 – STAGIONE
      • 2017-2018 – STAGIONE
      • 2016-2017 – STAGIONE
      • 2015-2016 – STAGIONE
      • 2014-2015 – STAGIONE
      • 2013-2014 – STAGIONE
      • 2012-2013 – STAGIONE
      • 2011-2012 – STAGIONE
      • 2010-2011 – STAGIONE
      • 2009-2010 – STAGIONE
      • 2008-2009 – STAGIONE
      • 2007-2008 – STAGIONE
  • NAVIGA IL SITO
    • COMUNICATI
    • Gli Articoli
      • 2019-2020 – Campionati
      • 2018-2019 – Campionati
      • 2017-2018 – Campionati
      • 2016-2017 – Campionati
      • 2015-2016 – Campionati
      • 2009-2010 – Campionati
      • 2008-2009 – Campionati
      • 2007-2008 – Campionati
    • Le Foto
      • 2019-2020 – Foto
      • 2018-2019 – Foto
      • 2017-2018 – Foto
      • 2016-2017 – Foto
      • 2015-2016 – Foto
      • 2014-2015 – Foto
      • 2013-2014 – Foto
      • 2012-2013 – Foto
      • 2011-2012 – Foto
      • 2010-2011 – Foto
      • 2009-2010 – Foto
      • 2008-2009 – Foto
      • 2007-2008 – Foto
    • SQUADRE
      • SQUADRE 2015-2016
      • SQUADRE 2014-2015
      • SQUADRE 2013-2014
      • SQUADRE 2012-2013
      • SQUADRE 2011-2012
      • SQUADRE 2010-2011
      • SQUADRE 2009-2010
      • SQUADRE 2008-2009
      • SQUADRE 2007-2008
    • STATISTICHE GENERALI
      • Cronologia Gare
        • ARCHIVIO
          • 2016-2017 – Cronologia Partite
          • 2015-2016 – Cronologia Partite
          • 2014-2015 – Cronologia Partite
          • 2013-2014 – Cronologia Partite
          • 2012-2013 – Cronologia Partite
          • 2011-2012 – Cronologia Partite
          • 2010-2011 – Cronologia Partite
          • 2009-2010 – Cronologia Partite
          • 2008-2009 – Cronologia Partite
          • 2007-2008 – Cronologia Partite
      • I NOSTRI AVVERSARI
      • LE NOSTRE AVVERSARIE
  • TORNEI
    • VOLLEY IN VILLA
    • Writing And Play
  • FOTO
  • CONTATTI

Il Venafro Volley piange un grande campione, simbolo del volley. Ciao Vigor

da MarioV / domenica, 25 Marzo 2012 / Pubblicato il Nazionale Italiana, News Varie

Siamo ancora tutti increduli di fronte alla notizia che ci è giunta sabato notte. Vigor Bovolenta, centrale storico della nazionale italiana, con la quale ha vinto di tutto, è stato stroncato da un infarto a 37 anni mentre disputava una partita di serie B2.

Lascia moglie e 4 figli, ma soprattutto lascia un gran dolore nel movimento pallavolistico italiano e mondiale.

Il Venafro Volley si stringe intorno questo ragazzo dal grande cuore, che questa volta però l’ha tradito.

Ciao Vigor.

Di seguito, l’articolo di repubblica.it

TRAGEDIA NELLA PALLAVOLO

Muore a 37 anni Bovolenta
ex centrale della nazionale

E’ riuscito solo a dire: “Aiutatemi che cado”. Si è accasciato a terra a Macerata, nel corso del match di B2 tra la sua Forlì e la Lube. Inutile ogni tentativo di rianimarlo. Ragazzino, aveva esordito con la nazionale di Velasco nel 1995. Con la spedizione azzurra anche a Pechino 2008

Muore a 37 anni Bovolenta ex centrale della nazionaleVigor Bovolenta

  • Sgomento e cordoglio

Vigor Bovolenta, 37enne ex centrale della nazionale di pallavolo, è morto nel corso di una partita del campionato di B2. Il giocatore si è sentito male sul campo a Macerata, dove era impegnato nel match tra la sua Forlì e la Lube. Durante il terzo set Bovolenta, che era in battuta, ha gettato la palla e ha chiesto aiuto prima di accasciarsi al suolo svenuto. Non ha mai più ripreso conoscenza. Inutili i tentativi di massaggio cardiaco in campo, così come il trasferimento all’ospedale di Macerata.

Ingaggiato nel 1990 dal Ravenna, aveva disputato 553 partite in serie A1 in 21 anni, fino al 2011. Nel suo curriculum due scudetti, tre Coppe dei Campioni, due Supercoppe Europee e una coppa Cev. In nazionale aveva esordito nel 1995 nel dream team di Velasco, con cui aveva ottenuto l’argento olimpico nel 1996, quattro World League, una Coppa del Mondo e due Europei. Aveva partecipato anche alle ultime olimpiadi di Pechino 2008.

Bovolenta, che avrebbe compiuto 38 anni il 30 maggio, lascia la moglie, Federica Lisi, anche lei giocatrice di volley, e quattro figli. Abitava a Ravenna.

E’ riuscito solo a dire: “Mi gira la testa, aiutatemi che cado”. Si è toccato il fianco sinistro, vicino al cuore, e si è accasciato a terra. Il giocatore, nel terzo set, si è presentato sulla linea di battuta, ha gettato la palla dall’altra parte e ha chiesto aiuto. Ma per l’ex azzurro 37enne, subito soccorso dai sanitari del 118 a bordo campo, non c’è stato nulla da fare.

Bovolenta è stato trasportato in condizioni disperate all’ ospedale di Macerata e tutti i tentativi dei medici sono stati vani. L’atleta, che avrebbe compiuto 38 anni il 30 maggio, è morto poco dopo, tra le lacrime dei compagni di squadra, dell’ allenatore Stefano Mascetti e dei giocatori e dirigenti di Macerata.

Così Bovolenta aveva spiegato la sua decisione di giocare in B2, dopo una carriera ai massimi livelli. “Nel momento in cui ho scelto Forlì – spiegava l’atleta in una lettera aperta – sapevo che non sarebbe stato semplice; la società, mostrando serietà, ha deciso, nonostante il difficile momento economico generale, di proseguire l’attività e ripartire dai giovani attraverso una più modesta B2. Ho deciso comunque di rimanere qui, lavorando alla ricostruzione di questa squadra, convinto in questo anche dalla volontà di rimanere vicino alla mia famiglia, che mi ha fino ad ora sempre seguito nelle varie città in cui ho giocato. Dopo che loro sono stati al mio fianco, credo sia arrivato il momento che io cammini al fianco loro”.

“Scegliere il progetto di Forlì – aggiungeva – significa per me rivestire anche un doppio ruolo. A quello di atleta, affianco infatti una nuova responsabilità nell’area marketing, una nuova avventura personale e professionale che mi permetterà di rimanere ancora nel volley giocato. Colgo l’occasione per mandare un saluto ed un ringraziamento a tutte le società dove ho giocato, Ravenna, Ferrara, Roma, Palermo, Modena, Piacenza, Perugia, Forlì; e a quelle squadre con cui ho avuto sfide avvincenti, sane ed esaltanti, per me e tutti i loro tifosi”.

“Ho iniziato la mia carriera – scriveva ancora Bovolenta – a 15 anni, allontanandomi da mio papà Gino, mamma Luciana e mia sorella Ambra, oggi scelgo di rimanere vicino a Federica e ai miei 4 bambini. Ringrazio tutti con un unico abbraccio per essermi stati vicini sempre, anche nei momenti meno semplici”.

Poi, una dedica al fratello scomparso: “Dedico la mia carriera, fatta di vittorie importanti ma anche di sconfitte, a mio fratello Antonio, che mi guarda da lassù”.

  • Tweet

Su MarioV

Che altro puoi leggere

Logo Ufficiale Asd Venafro Volley
Non siamo così soli – Venafro Volley
Mattia Masella nella rappresentativa regionale
Da Castel San Vincenzo una lezione: come amministrare bene con pochi soldi e tanto entusiasmo

1 commento to “ Il Venafro Volley piange un grande campione, simbolo del volley. Ciao Vigor”

  1. Presidente dice:
    il 25 Marzo 2012 alle 13:59

    Un esermpio per tutti, giocatore indiscusso e vero campione nella vita. Peccato davvero 🙁

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    

Articoli recenti

  • Nuovi orari

    Gli orari provvisori per il mese di Ottobre 2021

    I nostri Orari Stagione 2021-2022 – I nos...
  • Il Venafro Volley apre le iscrizioni per i corsi di pallavolo

    Finalmente ci siamo. A partire dal 5 ottobre 20...
  • Un augurio con la speranza di rivederci presto

    Miei cari Sono mesi che penso e ripenso a quant...
  • NOTA FEDERALE DEL 19 OTTOBRE 2020

    La Federazione Italiana Pallavolo, analizzato i...
  • Le strade del Venafro Volley e del tecnico Panarello si separano

    Eh si. Avete letto bene. Dopo molte stagione sp...
  • PROTOCOLLO FIPAV: AGGIORNAMENTO IN BASE AL DPCM DEL 13 OTTOBRE

    La Federazione Italiana Pallavolo, in base al D...
  • Avviso: Presenza Covid Istituto “A.Giordano”

    Avviso per gli interessati alla pallavolo a Ven...
  • Logo Ufficiale Asd Venafro Volley

    Comunicato riprese attività Venafro Volley ASD

    Ciao a tutti. È da tempo che aspettavate dei se...
  • PROTOCOLLO FIPAV. NOTA FEDERALE DEL 25 MAGGIO 2020

    FONTE: www.FEDERVOLLEY.IT La Federazione Italia...
  • FIPAV – Protocollo Ripresa

    FONTE: FEDERVOLLEY.IT La Giunta Esecutiva della...
  • Modulistica Venafro Volley
  • Il Venafro Volley
  • Storia
  • Staff Tecnico
  • Orari

A.S.D Venafro Volley

TORNA SU